Allevamento ENCI

Bulldog Francese: un fedele amico a 4 zampe

Sono Simona Tanzarella e sono la titolare di un fantastico allevamento di Bulldog Francesi, con affisso del Rosso Malpelo.

I cuccioli di Bouledogue Francese del mio allevamento non sono solo animali domestici, ma veri e propri membri della famiglia che riempiranno la vostra vita di amore e felicità.
Il mio allevamento è certificato ENCI e FCI, un segno di qualità e professionalità che mi distingue.

Ogni cucciolo è vaccinato e ceduto completo nelle profilassi e protocolli vaccinali e pedigree con affisso “ Del
Rosso Malpelo”.

Potrai essere certo di affidarti ad una professionistia esperta e appassionata, che mette al primo posto la salute e il benessere dei nostri adorabili amici a quattro zampe

Macbeth
300
+

ANNI DI ESPERIENZA ALLEVATORIALE

1380
+

TITOLI DI CAMPIONATO CONSEGUITI

1500
+

ATTESTATI E PERCORSI FORMATIVI

9000
+

PARTECIPAZIONI AD
EXPÒ CANINE

simona tanzarella bulldog

Affidabilità e cura: Certificazioni a tutela dei Cuccioli

Allevamento Accreditato

L’allevamento Del Rosso Malpelo è accreditato ENCI e FCI ha permessi Asl e autorizzazioni sanitarie, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Allevamento Etico

Del Rosso Malpelo è un allevamento etico dove la tutela e il benessere dei cani è prioritario. Ho un esperienza trentennale nel settore, rispettando il codice etico ENCI.
simona tanzarella

Simona tanzarella

Leggi la mia storia

PROMO SPECIALE

Sessione Puppy Class Omaggio

Educatori cinofici certificati

Rafforza il rapporto con il cucciolo

Presso centro cinofilo La Casa di Axel

Visita L'allevamento!

I nostri plus

perchè scegliere i cuccioli di Bulldog Francese del mio Allevamento

pet-shop_4483186

Colori FCI Standard

Sono disponibili esclusivamente cuccioli nei colori dello standard: Fulvo, caille, bringeé e bianco fulvo.

 
Certificato Pedigree

Certificato Pedigree

I cuccioli vengono ceduti con pedigree ENCI con affisso che attesta informazioni dettagliate sulla genealogia.

 
Microchippatura

Microchip Incluso

Tutti cuccioli sono microchippati e iscritti all’anagrafe canina regionale, secondo normativa.

 
Supporto Post Affido

Supporto Post Affido

Offro un supporto continuo alle nuove famiglie per aiutarli nell’inserimento e nella crescita del cucciolo.

 

Contattami
senza impegno!

vector-image

I cuccioli di Bulldog Francese del mio allevamento

Recensioni

L'opinione di chi ha scelto l'allevamento Del Rosso Malpelo

FAQ sul mio allevamento

Hai qualche dubbio?

Quali sono le sue credenziali e qualifiche?

Sono un allevatore professionale riconosciuto dall’ENCI e dalla FCI con l’affisso “Del Rosso Malpelo”. Ho conseguito un master in Allevamento ENCI ANMVI, un percorso formativo biennale organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, e ho completato il percorso avanzato del master in Allevamento ENCI FCI. Inoltre, possiedo un patentino e ho seguito corsi sul benessere animale e di primo soccorso. Ho ottenuto il diploma di liceo scientifico ad indirizzo biologico-sanitario con il punteggio di 60/60 e ho intrapreso studi universitari in Medicina e Chirurgia. Ho conseguito vari master, attestati e diplomi nel settore, oltre a possedere tutti i permessi ASL, le autorizzazioni sanitarie e la partita IVA. Allevare cani è la mia passione da circa trent’anni.

come faccio a capire se mi sto interfacciano con un allevatore serio e affidabile?

Il sito dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), ente riconosciuto dallo Stato Italiano nel 1882 e dal 1940 anche dal Ministero dell’Agricoltura, è l’unico che mi garantisce che la persona con cui mi sto interfacciando per scegliere il mio compagno a quattro zampe sia un allevatore certificato. Sul sito si trova l’elenco degli allevatori certificati con affisso. Chi non compare nel sito dell’ENCI non è un allevatore certificato, e in cinofilia questo non è mai un buon segno.

Quali sono le garanzie offerte da un allevatore professionista?

Un allevatore amatoriale non ha le competenze certificate e la professionalità di un allevatore professionale, quindi non può offrire le stesse garanzie di un allevatore formato e preparato secondo le linee guida del Club di razza dell’ENCI e delle associazioni veterinarie. Inoltre, un allevamento professionale è sottoposto a controlli, ispezioni e accertamenti che garantiscono la perfetta gestione dei cani da un punto di vista morale, etico e sanitario. L’allevatore amatoriale sfugge a ogni controllo delle autorità competenti. L’allevatore professionale ha inoltre l’obbligo di avere un responsabile sanitario, che è un veterinario incaricato di supervisionare gli aspetti sanitari.

Erroneamente si pensa che la professionalità “spersonalizzi” e non tenga in considerazione l’aspetto affettivo ed emotivo nella crescita e gestione dei cani. Nulla di più sbagliato! L’allevatore professionale è una persona che ha fatto della sua passione una scelta di vita; non dedica ai propri cani solo i ritagli del proprio tempo, ma dedica tutto il proprio tempo a loro. La sua vita è interamente impostata sulle esigenze e necessità dei cani.

A quanti mesi sono ceduti i cuccioli?

L’età legale per la consegna è di 60 giorni, ma in accordo con i veterinari che mi seguono, ho deciso di posticiparla a circa 90 giorni per garantire una migliore salute e socializzazione.

I cuccioli sono vaccinati sverminati microchippati?

Sì, i cuccioli sono trattati per i parassiti intestinali ed esterni. Sono sverminati, sottoposti a esame delle feci e test giardia. Vengono eseguiti i trattamenti contro pulci, zecche, pidocchi e per la repellenza contro i flebotomi, oltre alla profilassi per la filariosi cardiopolmonare. Tutti i trattamenti, con date e lotti dei prodotti utilizzati, sono registrati nel libretto sanitario a tutela del futuro proprietario. I cuccioli seguono un protocollo vaccinale completo eseguito dal veterinario responsabile dell’allevamento. Sono microchippati e iscritti all’Anagrafe Canina, come richiesto dalla legge per garantire la tracciabilità del cane.

I cuccioli hanno pedigree?

Sì, ovviamente hanno il pedigree con affisso ENCI, in quanto sono titolare di un affisso ENCI e FCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e Federazione Cinologica Internazionale, gli unici enti accreditati con valore legale) con il nome “Del Rosso Malpelo”, che identifica il mio allevamento a livello nazionale e internazionale. Il pedigree è fondamentale perché garantisce la tracciabilità del cane, registrando la genealogia completa con genitori, nonni, bisnonni, trisnonni e quadrisnonni. Inoltre, nel pedigree sono indicati la razza di appartenenza, l’allevatore con il relativo codice identificativo, la data di nascita del cucciolo, il suo nome e affisso, il microchip, i titoli di campionato, le prove di lavoro e le certificazioni sanitarie conseguite dagli antenati.

Allevate anche cuccioli di Bulldog esotici?

No, assolutamente no. Il termine “esotico” viene comunemente utilizzato da importatori, commercianti e pseudo-allevatori che producono meticci privi di qualunque selezione sanitaria e caratteriale, di colori stravaganti. Usando il termine “esotico”, si vuole dare un’immagine di classe ed eleganza. Tuttavia, basta vedere i report sulle fabbriche di cuccioli per capire di cosa si tratta veramente.

Secondo la legge italiana, è illegale vendere meticci spacciandoli per cani di razza (D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 529). Si configura il reato di truffa, frode in commercio e raggiro. Sono punibili non solo chi vende, ma anche chi compra cani frutto di traffici illeciti. Questi sono quasi sempre cani importati illegalmente dai paesi dell’Est, cresciuti nelle “puppy farm” in situazioni drammatiche, con sfruttamento intensivo delle fattrici. Chi ama gli animali deve impedire questo tipo di vergognoso commercio e sfruttamento; comprare questi cagnolini significa alimentare questo traffico illegale e lo sfruttamento delle madri.

I cuccioli sono svezzati?

Il cucciolo è ceduto completamente svezzato pur rimanendo con la mamma fino alla consegna.

Seguite il cliente nella crescita del cucciolo?

Sì, certamente. Il nostro allevamento segue sempre i propri cuccioli, mettendo a disposizione le competenze acquisite in trent’anni di esperienza, corsi, master e percorsi formativi. I nostri clienti possono contare su un team di professionisti che collaborano con l’allevamento a vari livelli, tra cui veterinari di base e specialisti, educatori cinofili, istruttori cinofili, nutrizionisti, dog sitter specializzati nella razza, pensioni altamente qualificate, wedding dog sitter e un servizio di taxi dog.

Vieni a trovarci, i cuccioli ti aspettano!

Il mio allevamento è aperto tutti i giorni, inclusi la domenica. Compila il form sottostante o contattami su WhatsApp per fissare un appuntamento.