Cane Corso: il cane da guardia perfetto
Mi chiamo Simona Tanzarella e sono la proprietaria dell‘allevamento di Cane Corso Del Rosso Malpelo.
I cuccioli del mio allevamento diventeranno non solo un fedele compagno di vita, ma anche un protettore per voi e i vostri cari, un membro prezioso della vostra famiglia. Il mio allevamento è riconosciuto e certificato ENCI e FCI, garanzia di qualità e professionalità.
Ogni cucciolo viene consegnato con microchip, vaccinazioni complete, trattamenti antiparassitari, e pedigree con affisso “Del Rosso Malpelo”.
Scegliendo il mio allevamento, vi affiderete a una professionista esperta e appassionata, che mette al primo posto la salute e il benessere dei nostri amati cani.

ANNI DI ESPERIENZA ALLEVATORIALE
TITOLI DI CAMPIONATO CONSEGUITI
ATTESTATI E PERCORSI FORMATIVI
PARTECIPAZIONI AD
EXPÒ CANINE

Certificazioni per la tua sicurezza e quella dei cuccioli
Allevamento Accreditato
L’allevamento Del Rosso Malpelo è accreditato ENCI e FCI ha permessi Asl e autorizzazioni sanitarie, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Allevamento Etico
Certificazione CAL2, CAL1 e CAE1
Certificazione CAL2 e CAL1 per attestare l’equilibrio e la solidità di nervi del Cane Corso. La certificazione CAE-1 valuta il controllo e l’affidabilità caratteriale del cane, assicurando una buona integrazione sociale.
perchè scegliere i cuccioli di Cane Corso del mio Allevamento

Colori FCI Standard
I colori del mantello sono nero, tigrato, grigio, fulvo con maschera nera e fulvo con maschera grigia.

Certificato Pedigree
I cuccioli vengono ceduti con pedigree ENCI con affisso che attesta informazioni dettagliate sulla genealogia.

Microchip Incluso
Tutti cuccioli sono microchippati e iscritti all’anagrafe canina regionale, secondo normativa.

Supporto Post Affido
Offro un supporto continuo alle nuove famiglie per aiutarli nell’inserimento e nella crescita del cucciolo.
I cuccioli di Cane Corso del mio allevamento
L'opinione di chi ha scelto l'allevamento Del Rosso Malpelo
![]()
Laura Tumiati30/07/2024
Simona di una gentilezza, disponibilità e professionalità incredibili. Il nostro bulletto Oscar è stupendo, un carattere d'oro ❤️ il nostro veterinario ci ha fatto i complimenti e li ha fatti a Simona per la sua bellezza e prestanza fisica. Grazie davvero Simona.. per un altro bulletto verremo di nuovo da Lei.![]()
Alessio Scarinzi26/07/2024
Ottimo allevamento di Bulldog Francesi: cuccioli belli e soprattutto sani. Allevatrice professionale e molto competente. Consigliatissimo!!!![]()
Federico Maffei02/07/2024
Allevamento fantastico e allevatrice (Simona) davvero molto professionale, competente e dispensatrice di ottimi consigli sulla cura e la crescita dei cuccioli. Ho sempre avuto Bouledogue Francesi, ma questa volta è stata un’esperienza diversa e molto positiva. Grazie mille Simona da parte nostra e del cinghialino Bernardino![]()
Patrizia Fiocchi21/06/2024
Simona allevatrice trentennale di cani razza corso e più recentemente di bouledogue francesi, grande professionista che svolge con passione zelo e competenza il suo ruolo.![]()
Alessandra Rossi18/06/2024
Icaro del Rosso Malpelo. Quattro anni fa ho chiesto a Simona un Corso sano ed equilibrato. Direi che ha soddisfatto, se non superato le mie aspettative. C’ho messo veramente poco del mio, ha fatto tutto lui, è un cane che mi accompagna ovunque, se non fosse per le sue dimensioni la gente nemmeno si accorgerebbe della sua presenza. Grazie Simona![]()
Genny Grandi27/05/2024
Ho preso un bulldog francese sabato. A parte la bellezza straordinaria il cane è arrivato già educato questo è il merito dell'allevamento lo consiglio.![]()
Elisabetta Castello26/05/2024
E perché posso arrivare solo a 5 stelle ma ne merita veramente 10!persona a dir poco squisita chiarissima in tutto ,lo consiglio vivamente a tutti !!!![]()
Centro Revisioni Officina Meccanica Gomme Top14/05/2024
Ottima allevatrice seria, professionale e molto onesta. Consigliamo vivamente.![]()
Matteo Sassi08/05/2024
PROFESSIONALITÀ, COMPETENZA, SERIETÀ E GRANDISSIMA SELEZIONE, fanno "Del Rosso Malpelo" di Simona Tanzarella, il top che possiate trovare per quanto riguarda allevamento di Cane Corso e Bulletti Francesi. Consigliatissimo a tutti coloro che hanno voglia di fischiare...
Hai qualche dubbio?
Quali sono le sue credenziali e qualifiche?
Sono un allevatore professionale riconosciuto dall’ENCI e dalla FCI con l’affisso “Del Rosso Malpelo”. Ho conseguito un master in Allevamento ENCI ANMVI, un percorso formativo biennale organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, e ho completato il percorso avanzato del master in Allevamento ENCI FCI. Inoltre, possiedo un patentino e ho seguito corsi sul benessere animale e di primo soccorso. Ho ottenuto il diploma di liceo scientifico ad indirizzo biologico-sanitario con il punteggio di 60/60 e ho intrapreso studi universitari in Medicina e Chirurgia. Ho conseguito vari master, attestati e diplomi nel settore, oltre a possedere tutti i permessi ASL, le autorizzazioni sanitarie e la partita IVA. Allevare cani è la mia passione da circa trent’anni.
come faccio a capire se mi sto interfacciano con un allevatore serio e affidabile?
Il sito dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), ente riconosciuto dallo Stato Italiano nel 1882 e dal 1940 anche dal Ministero dell’Agricoltura, è l’unico che mi garantisce che la persona con cui mi sto interfacciando per scegliere il mio compagno a quattro zampe sia un allevatore certificato. Sul sito si trova l’elenco degli allevatori certificati con affisso. Chi non compare nel sito dell’ENCI non è un allevatore certificato, e in cinofilia questo non è mai un buon segno.
Quali sono le garanzie offerte da un allevatore professionista?
Un allevatore amatoriale non ha le competenze certificate e la professionalità di un allevatore professionale, quindi non può offrire le stesse garanzie di un allevatore formato e preparato secondo le linee guida del Club di razza dell’ENCI e delle associazioni veterinarie. Inoltre, un allevamento professionale è sottoposto a controlli, ispezioni e accertamenti che garantiscono la perfetta gestione dei cani da un punto di vista morale, etico e sanitario. L’allevatore amatoriale sfugge a ogni controllo delle autorità competenti. L’allevatore professionale ha inoltre l’obbligo di avere un responsabile sanitario, che è un veterinario incaricato di supervisionare gli aspetti sanitari.
Erroneamente si pensa che la professionalità “spersonalizzi” e non tenga in considerazione l’aspetto affettivo ed emotivo nella crescita e gestione dei cani. Nulla di più sbagliato! L’allevatore professionale è una persona che ha fatto della sua passione una scelta di vita; non dedica ai propri cani solo i ritagli del proprio tempo, ma dedica tutto il proprio tempo a loro. La sua vita è interamente impostata sulle esigenze e necessità dei cani.
A quanti mesi sono ceduti i cuccioli?
L’età legale per la consegna è di 60 giorni, ma in accordo con i veterinari che mi seguono, ho deciso di posticiparla a circa 90 giorni per garantire una migliore salute e socializzazione.
I cuccioli sono vaccinati sverminati microchippati?
Sì, i cuccioli sono trattati per i parassiti intestinali ed esterni. Sono sverminati, sottoposti a esame delle feci e test giardia. Vengono eseguiti i trattamenti contro pulci, zecche, pidocchi e per la repellenza contro i flebotomi, oltre alla profilassi per la filariosi cardiopolmonare. Tutti i trattamenti, con date e lotti dei prodotti utilizzati, sono registrati nel libretto sanitario a tutela del futuro proprietario. I cuccioli seguono un protocollo vaccinale completo eseguito dal veterinario responsabile dell’allevamento. Sono microchippati e iscritti all’Anagrafe Canina, come richiesto dalla legge per garantire la tracciabilità del cane.
I cuccioli hanno pedigree?
Sì, ovviamente hanno il pedigree con affisso ENCI, in quanto sono titolare di un affisso ENCI e FCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e Federazione Cinologica Internazionale, gli unici enti accreditati con valore legale) con il nome “Del Rosso Malpelo”, che identifica il mio allevamento a livello nazionale e internazionale. Il pedigree è fondamentale perché garantisce la tracciabilità del cane, registrando la genealogia completa con genitori, nonni, bisnonni, trisnonni e quadrisnonni. Inoltre, nel pedigree sono indicati la razza di appartenenza, l’allevatore con il relativo codice identificativo, la data di nascita del cucciolo, il suo nome e affisso, il microchip, i titoli di campionato, le prove di lavoro e le certificazioni sanitarie conseguite dagli antenati.
Dove crescono i cuccioli del suo allevamento?
Sono visibili i genitori dei cuccioli?
I cuccioli sono svezzati?
Il cucciolo è ceduto completamente svezzato pur rimanendo con la mamma fino alla consegna.
È indispensabile l’addestramento?
Seguite il cliente nella crescita del cucciolo?
Sì, certamente. Il nostro allevamento segue sempre i propri cuccioli, mettendo a disposizione le competenze acquisite in trent’anni di esperienza, corsi, master e percorsi formativi. I nostri clienti possono contare su un team di professionisti che collaborano con l’allevamento a vari livelli, tra cui veterinari di base e specialisti, educatori cinofili, istruttori cinofili, nutrizionisti, dog sitter specializzati nella razza, pensioni altamente qualificate, wedding dog sitter e un servizio di taxi dog.
Vieni a trovarci, i cuccioli ti aspettano!
Il mio allevamento è aperto tutti i giorni, inclusi la domenica. Compila il form sottostante o contattami su WhatsApp per fissare un appuntamento.